La gestione social media per la Ristorazione richiede tecniche di comunicazione particolari. Fra le domande più comuni che ci vengono poste riguardo la gestione di pagine social per Ristoranti c’è la celebre domanda: ma come metto gli hashtag? Gli hashtag sui social media sono utili strumenti per diffondere i tuoi prodotti e servizi gratuitamente. Si tratta infatti di particolari tag che possono essere utilizzati su Facebook, Twitter, Instagram o LinkedIn per raccogliere temi e argomenti comuni. Lo scopo di un hashtag è quello di aggregare tutte le notizie relative ad uno stesso tema. La parola hashtag, infatti, deriva da hash, ovvero cancelletto e tag, ovvero etichetta.
Cosa sono gli hashtag?
L’hashtag nasce su Twitter, da un movimento totalmente spontaneo di utenti, che iniziarono ad utilizzare questa funzione a partire dal 2007. Dal 2010 Twitter decise di prendere la palla al balzo ed implementare la funzione degli hashtag. Il celebre cancelletto, utilizzato in tutti i diversi social media, è la principale fonte di nuovi followers per la tua attività. Per questo è importantissimo imparare ad utilizzarli in maniera corretta. Hai imparato con noi come fotografare il cibo per i Social Media e ora vuoi scoprire come mettere gli hashtag giusti? Allora questa mini-guida fa proprio al caso tuo!
Quanti hashtag usare per la gestione Social Media Ristorazione?
Non basta aggiungere un cancelletto davanti ad una parola per avere una strategia di hashtag e, soprattutto nel settore ristorazione, è importante sceglierli con cura. Innanzitutto è bene dire che ogni social media richiede una diversa quantità e tipologia di hashtag:
- Facebook. Utilizza pochi hashtag e mettili all’interno del tuo contenuto testuale. In questo modo renderai il testo più fluido da leggere in quanto i tuoi # fungeranno da grassetti all’interno delle tue parole, oltre che da “raccoglitori”. Quanti usarne? Ti consigliamo di non abbondare su Facebook, si tratta di un social in cui solitamente non si esagera con questi tag, concediti 4 o 5 hashtag per post, ben selezionati.
- Instagram. Instagram permette di utilizzare fino a 30 hashtag per post e probabilmente si tratta del social dove queste etichette sono maggiormente usate. Non aver paura di abbondare con i tuoi # su Instagram e raggruppali tutti alla fine del tuo testo.
- LinkedIn. Questo social media nasce per le offerte di lavoro e i mercati B2B. Per questa ragione è importante utilizzare su LinkedIn hashtag più formali. Se su Instagram potete utilizzare un #fashionfood, su Linkedin sarà meglio optare per #ristorante. Anche in questo caso, come per Facebook il consiglio è di sfruttare gli hashtag come anchor text all’interno del vostro scritto e quindi di scegliere 6/7 hashtag da sparpagliare lungo il vostro commento.
Esistono strumenti per scegliere gli hashtag della Ristorazione?
Hashtagify.me è un tool utilissimo per trovare nuovi hashtag correlati a quelli già utilizzati dalla tua attività, ti aiuterà a scoprire # dei quali ignoravi l’esistenza e che ti permetteranno di rintracciare molti nuovi clienti interessati all’argomento “ristorazione”.
Un altro strumento molto utile è Twitonomy, un tool di social media analysis utilissimo per analizzare gli hashtag più utilizzati dagli influencer. Questo tool ti mostrerà con semplicità quali sono gli hashtag di tendenza per un argomento, permettendoti di avere una strategia di comunicazione indirizzata al pubblico più vasto possibile.
Iconosquare è un altro tool utilissimo per i brand di ristorazione, perché permette di stilare una classifica degli hashtag più seguiti e utilizzati. In questo modo vi sarà semplicissimo sapere quali etichette hanno più traffico rispetto alle altre. Ricordati che è sempre privilegiabile un # con un maggior numero di followers.
Quali sono gli hashtag migliori per la Ristorazione?
Gli hashtag più popolari per la ristorazione sono: #fashionfood #favoritefood #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodart #foodgasm #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling #bestoftheday #breakfast #cibo #cook #cooking #cucina #delicious #delish #dessert #dinner #eat #eating.
Vi consigliamo di variare alcuni dei vostri hashtag e di tenerne alcuni invariati. In questo modo potrete intercettare per ogni post un pubblico nuovo, ma interessato al vostro servizio locale. Inoltre Instagram percepirà il vostro cambio di hashtag positivamente, implementando la vostra visibilità. L’utilizzo sempre dei medesimi hashtag può essere percepito dai social media come spam, anche per questa ragione è buona norma variare le proprie etichette.
Ti è piaciuto il nostro Tutorial? Scopri altri trucchi su come scegliere gli #hashtag giusti! Scarica la nostra Guida PDF su come mettere gli hashtag sui social media, è gratuita!
Molto interessante